La Tuscia, territorio di confine, di piccoli borghi sospesi tra terra e cielo. La Tuscia, la patria degli Etruschi!
E voi, la conoscete?
A confine tra Toscana, Umbria e Lazio, la Tuscia si trova principalmente in provincia di Viterbo.
Visitare la Tuscia significa immergersi in una dimensione sospesa nel tempo, nei suoi castelli e paesini arroccati, lontani dalla massa.
Visitare la Tuscia significa lasciarsi affascinare da paesaggi suggestivi ed emozionali, immersi nella natura e nella quiete, circondati dal profumo di storia, di campi, di boschi e di fiori.
Partite con noi alla scoperta di quello che non avete mai visto: un mosaico di colori all’interno di un paesaggio unico.
1° Giorno
Arrivo in hotel con mezzi propri.
Sistemazione in hotel d’epoca
Pranzo libero
Nel pomeriggio partirete alla scoperta di due particolarissimi borghi sospesi nel tempo: Celleno, il paese fantasma, e Sant’Angelo, il paese delle fiabe.
Incontrerete la vostra guida locale privata a Celleno per iniziare la visita. Il paesino arroccato viene definito borgo fantasma poiché abbandonato: viuzze inerpicate, circondate da palazzi ormai privi di intonaco, vi porteranno fino al castello, che domina il paesaggio: da qui la vista è magnifica!
Continuerete poi alla scoperta di Sant’Angelo, il paese in cui le fiabe prendono vita. Dipinte sui muri delle abitazioni, che diventano così pagine di libri da sfogliare, il borgo è diventato protagonista di un progetto di riqualificazione, basato su un percorso artistico popolare per rivivere le favole più famose, con un finale a sorpresa. Passeggerete tra l’accoglienza genuina degli abitanti con il sottofondo delle campane a festa, dell’acqua che scorre dal lavatoio, respirando l’odore della legna che brucia nel cammino.
Per concludere il pomeriggio, una tipica degustazione di vino e formaggi vi attende in un antico castello.
Cena libera
La sera consigliamo una passeggiata serale nel suggestivo borgo di Proceno.
Pernottamento in hotel.
2° Giorno
Dopo la colazione in hotel, vi aspetta un’esperienza avventurosa: il bike tour alla scoperta del territorio della Tuscia fino ad arrivare ai confini della terra: la Civita di Bagnoregio, un borgo spettacolare sospeso nel cielo.
A bordo della vostra bici, accompagnati da una guida esperta, potrete ammirare un tratto del lago di Bolsena per poi arrivare alla città che muore di Civita, un luogo incantato, collegato al resto del territorio attraverso un unico ponte pedonale. Uno spettacolo immerso nella natura, tra magici calanchi e speroni di tufo, dove gli unici suoni sono quelli del paesaggio e della storia.
Pranzo libero
Al pomeriggio, un’esperienza creativa vi attende in hotel: la scuola di cucina.
Cecilia e Lucia vi porteranno alla scoperta della cucina tipica della Tuscia, immergendovi nella sua ospitalità, nei suoi sapori e nei suoi profumi.
Come non terminare con un’ottima cena locale al castello, assaggiando i vostri cibi appena impiattati?
Pernottamento in hotel
3° Giorno
Prima colazione in hotel.
Partenza per i propri luoghi e fine dei servizi.
Silvia, la vostra travel designer, vi consiglia di non perdervi la visita guidata al castello con Cecilia, la proprietaria, nonché esperta conoscitrice delle leggende del castello e della zona circostante: “La visita con Cecilia è stata un’esperienza davvero interessante. Si visita il castello, fino a raggiungere la sommità da cui si gode di un panorama strepitoso!”
Castello di Proceno
Viaggiando lungo la Via Francigena, si raggiunge il Castello di Proceno, un albergo diffuso in dimora d’epoca situato tra Toscana, Umbria e Lazio, al centro della Tuscia, a pochi chilometri dalle Terme di Fonteverde di San Casciano dei Bagni.
L’albergo diffuso Castello di Proceno si trova in un borgo medievale, in posizione dominante sulla Via Cassia, strada principale di comunicazione per tutti i traffici commerciali, culturali e religiosi per oltre 2000 anni.
Oggi il borgo di Proceno è nel cuore di un incrocio di strade che lo collega ai più importanti centri storici dell’Italia centrale.
Il Castello di Proceno offre sistemazione in appartamenti e camere, la nostra proposta e nelle camere, restaurate con grande cura del dettaglio. L’ingresso a queste stanze è da un portone su un lato dell’antico cortile interno dove si affacciano anche gli appartamenti più piccoli. Una scala interna collega i tre piani facenti un tempo parte di una delle torri dell’antica cinta muraria. Scala ripida e non adatta ai bambini.
Le camere dispongono ciascuna di un frigo, un forno a microonde, un bricco elettrico, un tostapane ed un piccolo lavello. I bagni sono tutti completi di box doccia ed asciugacapelli.
Il piccolo giardino che da accesso alle suites dispone di tavoli e sedie da giardino, come pure la Limonaia che da accesso al passaggio sotterraneo scavato nella roccia vulcanica sulla quale è costruito il Castello e che permette di raggiungere la piscina ed il Ristorante dell’Estate senza uscire in strada.
Il ristorante del castello vale da solo una visita, troverete nel menù lo spirito della stagione: ad esempio, funghi in autunno, cacciagione in inverno, fresche verdure degli orti che si trovano lungo il torrente Stridolone in Primavera ed Estate.
Costante sarà la ricerca di materie prime di alta qualità elaborate in cucina nel rispetto della tradizione ed abbinate a prestigiose etichette.
Proceno si trova proprio sul confine di tre Regioni, è dunque comprensibile come la cucina risenta di queste tre influenze.
Il Ristorante del Castello è aperto solo la sera ed offre la possibilità di cenare su una terrazza circondati dal verde o sotto un portico protetto da vetrate scorrevoli che permettono di godere del giardino circostante, o in un’antica scuderia decorata con numerosi oggetti della tradizione che vi riporteranno indietro nel tempo.
Questi ambienti sono aperti da fine Maggio a metà Ottobre, a seconda dell’andamento della stagione, mentre nel periodo invernale ci trasferiamo nell’Enoteca Osteria .
Tutti i pacchetti sono totalmente personalizzabili, il vostro esperto Travel Designer di Target Travel è sempre a vostra disposizione per assecondare le richieste dei vostri clienti con i migliori suggerimenti possibili.
Prezzo per persona su base camere doppie in BB
Periodo | 2 pax | 4 pax | 6 pax |
28.02/26.06 + 29.08/31.10 + 04/09.12 + 22.12/07.01.22 | 547,00 | 456,00 | 426,00 |
26.06/28.08.21 | 547,00 | 456,00 | 426,00 |
Prezzo per persona su base appartamento max 2 persone, senza colazione
Periodo | Suite Chiostrino | Suite Loggia | Suite Bicocca |
28.02/26.06 + 29.08/31.10 + 04/09.12 + 22.12/07.01.22 | 574,00 | 574,00 | 568,00 |
26.06/28.08.21 | 581,00 | 581,00 | 574,00 |
Culla con biancheria gratuita per ogni tipologia di sistemazione
SONO INCLUSI NEL PREZZO: L’utilizzo della legna per il camino, che l’ospite trova nell’appartamento
Prezzi su richiesta per soggiorni di famiglie, solo negli appartamenti
IL PREZZO COMPRENDE | Sistemazione in Hotel 3 Stelle Dimora d’Epoca Castello di Proceno
Assicurazione annullamento, medico-bagaglio 2 Pernottamenti contrattamento di camera e colazioni |
IL PREZZO NON COMPRENDE | Tassa di soggiorno da pagare in loco Tutti i pasti non indicati Tutto ciò non elencato nella proposta di viaggio |