Momenti indimenticabili meritano luoghi indimenticabili
La perla dello Jonio assieme alla città dei sassi, Gallipoli e Matera
Due città completamente differenti ma indiscutibilmente di grande fascino.
Questo viaggio sarà l’occasione per affacciarsi a nuove tradizioni, scoprire una cucina ricca e variegata e degustare del buon vino cenando a lume di candela in ristoranti suggestivi.
Soggiornerete in una dimora di charme nei pressi di Gallipoli e all’interno della zona più antica dei Sassi “grotta” Matera, unica nel suo genere.
Sistemazioni che sapranno da sole appagare il vostro magico momento di intimità e piacere.
Sapremo condurvi attraverso un’esperienza che saprà regalarvi momenti indimenticabili.
1° Giorno
Arrivo presso la struttura con mezzi propri.
Sistemazione presso la vostra camera in un palazzo di charme.
Pranzo libero
Pomeriggio di relax presso Palazzo Castriota.
Cena presso un ristorante romantico a Gallipoli.
Pernottamento in hotel.
2° Giorno
Colazione in hotel
Giornata all’insegna del mare e del relax.
La struttura vi consiglierà le migliori spiagge convenzionate.
Pranzo libero
Cena libera
Pernottamento in hotel.
3° Giorno
Colazione in hotel.
In mattinata incontro con la vostra guida privata a Gallipoli per un’esperienza nel vivo della tradizione locale: la pesca.
La visita inizierà con una piacevole passeggiata nel centro storico caratterizzato da viuzze colorate e spirito di festa pugliese.
Successivamente vi immergerete nel vivo della tradizione della cittadina: aspettare l’arrivo dei pescatori al rientro dal mare direttamente sulla banchina del porto, dove pesci ancora vivi, gamberi viola e tutto il prezioso frutto del loro lavoro viene venduto a peso, spesso dopo una pittoresca contrattazione. Avrete anche la possibilità di visitare uno dei pescherecci approdati!
Al termine di questa esperienza tipica, vi aspetta un delizioso aperitivo a base di pesce crudo, appena pescato, presso la pescheria del mercato.
Pranzo libero
Vi consigliamo di pranzare presso la pescheria con dell’ottimo pesce grigliato appena pescato, a vostra scelta nel banco o presso il ristorante della pescheria in centro a Gallipoli, La Lampara.
Pernottamento in hotel.
4° Giorno
Dopo la colazione, incontro con la vostra guida cicloturistica per un bike tour alla scoperta dell’entroterra di Gallipoli e della sua cucina con un casereccio corso di cucina. Si partirà da Gallipoli per raggiungere Sannicola attraverso strade secondarie circondate da uliveti secolari, dove si trova la Tenuta Mamma Anna, un’azienda agricola familiare, luogo della nostra cooking class. I prodotti raccolti direttamente nell’orto di famiglia saranno gli ingredienti del vostro corso di cucina di cibi della tradizione come la pitta di patate, le pittule, il pasticciotto.
Al termine non può non aspettarvi un tradizionale pranzo familiare per degustare le delizie pugliesi!
Infine potete rilassarvi un po’ nella tenuta, che offre anche una gradevole piscina, prima di riprendere le vostre bici e tornare al punto di partenza.
Il tour in bici è leggero e adatto a tutti i partecipanti.
Al vostro rientro in hotel, vi aspetta un pomeriggio rilassante tra tuffi in piscina e un po’ di relax presso la terrazza solarium.
Cena libera
Pernottamento in hotel.
5° Giorno
Colazione in hotel
Check out e trasferimento a Matera con mezzi propri.
Sistemazione in una delle dimore dell’albergo diffuso nel centro storico.
Pranzo libero
Pomeriggio di relax a vostra disposizione.
Cena a lume di candela in un ristorante suggestivo a Matera.
Pernottamento in hotel.
6° Giorno
Colazione in hotel
In mattinata appuntamento con la vostra guida privata che vi accompagnerà per un’esperienza originale nel dedalo della città dei sassi: il tour in ape calessino.
Siete pronti a scoprire gli angoli più nascosti di Matera guidati da dei veri conoscitori del territorio?
Antonio e Agostino vi aspettano a bordo dei loro tipici mezzi per iniziare il tour accompagnati dalla vostra guida privata. Il tour inizia dal Sasso Caveoso, continuando poi con il Sasso Barisano e infine arrivando alla Cattedrale nella parte più alta della città, da cui si gode di una vista mozzafiato sulla città e sulle gravine.
Alla fine del tour, avrete la possibilità di scoprire l’artigianato locale visitando uno storico laboratorio di terracotta, cartapesta o pietra tufo, attività legate al territorio.
Pranzo libero
Pomeriggio di relax a vostra disposizione.
Cena libera
Pernottamento in hotel.
7° Giorno
Dopo la colazione in hotel, partirete alla scoperta del Parco della Murgia Materana con guida privata esclusiva (parco da raggiungere con mezzi propri).
Il parco si trova poco fuori dal centro storico e il tour inizierà dal Belvedere, la splendida terrazza panoramica sui Sassi e la Gravina, per poi proseguire con un piacevole percorso trekking alla scoperta delle tantissime Chiese Rupestri, a volte nascoste dalla fitta vegetazione, e dei resti dei relativi villaggi Neolitici. Questo percorso immerso nella natura vi farà respirare a pieni polmoni l’aria incontaminata e il profumo della vegetazione di questi luoghi.
Il parco è inserito nella lista del Patrimonio UNESCO, assieme ai Sassi di Matera.
Pranzo libero. Possibilità di pranzare presso il Ristoro del Belvedere che offre prodotti tipici, raccolti nelle aziende agricole della zona.
Nel pomeriggio, un’esperienza benessere vi attende in hotel: musica rilassante, oli profumati, candele e tisane accompagneranno il vostro massaggio per una pausa rigenerante.
Cena libera
Al termine della cena vi consigliamo una passeggiata tra i Sassi al chiaro di luna, suggestivi e romantici, per terminare al meglio questa giornata ricca di emozioni.
Pernottamento in hotel.
8° Giorno
Prima colazione in hotel.
Check out.
Partenza per i propri luoghi e fine dei servizi.
Palazzo Castriota
Una residenza storica che ripropone una casa tipica a corte del Salento: questo è Palazzo Castriota.
Finemente ristrutturato, la Charming House nasce dal recupero di un originale luogo di vita e lavoro, dove si riscoprono oggetti originali dell’arte agreste.
L’hotel è composto da ambienti dal design ricercato, camere che ispirano atmosfere suggestive, fornite di tutti i comfort.
Sextantio, le Grotte della Civita
Vivere nei Sassi di Matera e sentirsi come un antico abitante: è questa la filosofia alla base di Sextantio, le Grotte della Civita, l’albergo diffuso sorto nel cuore di Matera.
L’albergo diffuso è una forma alternativa di ospitalità, a differenza degli alberghi tradizionali che si sviluppano in verticale, l’albergo diffuso recupera antiche case, antiche abitazioni all’interno di centri storici in una maniera orizzontale”
Sextantio, le Grotte della Civita ha recuperato 20 grotte abbandonate, vissute dalla preistoria fino agli anni ’50 e trasformate in camere d’albergo. Si tratta di 18 camere, con una superficie dai 25 m2 ai 140 m2, più una reception e una sala colazioni. La sala colazioni era un’antica chiesa rupestre sconsacrata del XIII secolo che si trova al centro della struttura. Vengono servite le colazioni, ma è anche un luogo comune dove gli ospiti possono sorseggiare un vino, delle tisane biologiche, oppure vengono organizzate cene e pranzi in esclusiva, matrimoni per piccoli gruppi. E’ un ambiente comune polivante.
L’opera di restauro ha cercato di recuperare queste grotte rimanendo fedeli alle tradizioni della città. Per questo motivo sono state realizzate interviste agli anziani del luogo e parlato con antropologi e archeologici per capire come si viveva nelle grotte. Tutto ciò che viene proposto è materiale di recupero: dai legni storici, ai tessuti, alle ceramiche, per i nostri ospiti è un salto indietro nel tempo.
Sextantio, le Grotte della Civita, prima ancora di essere un progetto di ospitalità ricettiva, è un progetto culturale, per cui basa tutte le sue attività nel recupero conservativo. Si parte nell’individuare luoghi vissuti e poi abbandonati, nel recupero dei territori, l’ambiente circostante, le antiche abitazioni, le tradizioni di questi luoghi, solo in una seconda fase si realizzano degli alberghi. In questi alberghi ci lavora la gente del posto, ci lavorano maestranze, artigiani, per cui si innesca un meccanismo di sostenibilità economica che fa bene al territorio stesso.
Soggiornare al Sextantio significa vivere la vita di un borgo e sentirsi come un suo abitante: è questa la filosofia alla base del modello turistico dell’albergo diffuso.
Tutti i pacchetti sono totalmente personalizzabili, il vostro esperto Travel Designer di Target Travel è sempre a vostra disposizione per assecondare le richieste dei vostri clienti con i migliori suggerimenti possibili.
Prezzo per persona su base camera Double Deluxe Room in entrambe le strutture.
Prezzo a partire da 1778,00 per persona.
IL PREZZO COMPRENDE | Soggiorno presso Palazzo Castriota 4 Pernottamenti in camera e colazione Soggiorno presso Sextantio Matera 3 Pernottamenti in camera e colazione Assicurazione annullamento, medico-bagaglio 1 Cena in un ristorante di Gallipoli 1 Visita guidata di Gallipoli con aperitivo di pesce crudo 1 Aperitivo a base di pesce crudo 1 Bike tour con corso di cucina e pranzo incluso 1 Cena in un ristorante di Matera 1 Tour guidato in Ape Calessino (45 minuti) 1 Guida privata di Matera, entrata Casa Grotta e Chiesa Rupestre 1 Visita guidata privata, di mezza giornata, del Parco della Murgia Materana 1 Esperienza benessere presso la spa dell’hotel |
IL PREZZO NON COMPRENDE | Mezzo di arrivo presso la destinazione Tassa di soggiorno, da pagare in loco Tutto ciò non elencato nella proposta di viaggio |