Terra di miti e leggende, patria di uomini illustri e sapienti mani artigiane, la provincia di Agrigento è una tra le aree più affascinanti e ricche della Sicilia, un intreccio di storia, cultura e natura.
Venite alla scoperta di Palma di Montechiaro, a pochi km. da Agrigento, luogo da cui trasse ispirazione Giuseppe Tomasi per scrivere il suo capolavoro “Il Gattopardo “.
Avrete l’occasione di ammirare borghi antichi, spiagge selvagge e dolci colline coltivate ad oliveti, agrumeti e mandorli, frutto che simboleggia l’agrigentino e da sempre festeggiato in primavera da tutti i suoi abitanti.
In questo soggiorno, lasciatevi travolgere dal profumo e dai colori che solo questo angolo di Sicilia sa regalarvi.
1° Giorno
Arrivo in hotel con mezzi propri.
Sistemazione in un originale Oil resort dell’Agrigentino.
Pranzo libero
Nel pomeriggio, appuntamento con una guida privata esclusiva per visitare i luoghi simbolo de “il Gattopardo”:
“Il castello” che si erge su un terrazzo roccioso a strapiombo sul mare, fra Punta bianca e la foce del fiume Palma; il Palazzo Ducale, con splendidi soffitti a cassettoni dipinti; l’elegante Chiesa Madre, risalente al 1666 è posta alla sommità di una scalinata, ed ha un prospetto in stile barocco completato da 2 torri campanarie gemelle con cupole a bulbo; la Chiesa ed il Convento delle Benedettine, dove, ancora oggi, le monache di clausura confezionano i mandorlati.
Nella Chiesa del Convento sono conservati la lettera e il sasso che il demonio inviò per tentare Suor Maria Crocifissa (Isabella Tomasi, figlia del Duca Santo).
A seguire, una tipica degustazione di vino e formaggi vi attende in una azienda agricola della zona.
Cena presso il ristorante del vostro resort, famoso per la sua cucina tipica siciliana con prodotti a km 0.
Pernottamento in hotel.
2° Giorno
Colazione in hotel.
La mattinata inizierà con la visita dell’oliveto e del frantoio così conoscerete i segreti della coltivazione e della produzione dell’olio extra vergine di oliva.
Una volta terminata l’attività, incontrerete la vostra guida privata con la quale proseguirete con la visita del Borgo Sant’Angelo Muxaro.
La vostra guida vi accompagnerà in una passeggiata tra i vicoli del borgo, dove saprà regalarvi l’autenticità siciliana del luogo, con aneddoti e storie che vi faranno entrare nel vivo di questa terra meravigliosa, come solo il locale riesce a trasportarti. Infine, a pranzo, vi farà incontrare una icona locale, l’ultimo conservatore di semi autoctoni siciliani.
Un’intera vita dedicata alle piante, alla loro cura e alla creazione di essenze e oli da esse provenienti per vari usi.
Sarà una giornata sensoriale che permetterà di scoprire odori e sensazioni nuove, immersi nella natura incantata del suo giardino che domina la valle del Fiume Platani.
Pranzerete con prodotti tipici e frutti provenienti dagli stessi terreni di Aldo: insalate di fiori di stagione, pesti di capperi e olive, formaggi e fette di pane di grano antico coloratissimi di fiori di stagione è un intingolo fatto di olio ed erbette.
Rientro al resort nel tardo pomeriggio.
Cena libera.
La sera consigliamo una passeggiata ad Agrigento o ad ammirare la Valle dei Templi al chiaro di luna.
Pernottamento in hotel.
3° Giorno
Prima colazione in hotel.
Rientro ai propri luoghi e fine dei servizi.
Chiara, la vostra travel designer, vi consiglia di visitare il Farm Cultural Park a Favara, a 30 minuti in auto dal resort di Mandranova. Favara è un piccolo borgo in cui è stato creato uno spazio polifunzionale in cui moltissimi artisti possono esporre la propria arte ed effettuare workshop ed eventi.
“Sembra di essere in un museo a cielo aperto!”
Mandranova resort
Questa struttura è immersa tra gli uliveti e dispone complessivamente di 15 camere/suite: alcune di queste sono arredate con pezzi originari della famiglia e altre con pezzi di design.
Tutte le camere sono dotate di riscaldamento e aria condizionata. Solo le camere superior e junior suite sono dotate di televisione.
Mandranova offre un soggiorno di benessere e tranquillità nella rustica semplicità dell’antico Casale e negli ambienti ristrutturati di una stazione ferroviaria e di un antico palmento.
La “gebbia”, anticamente utilizzata per l’irrigazione agricola, è stata trasformata in una piccola ma suggestiva piscina ove è piacevole bagnarsi per lenire la calura estiva.
Il ristorante offre una raffinata cucina casalinga, con prodotti dell’azienda agricola Mandranova e del territorio.
La visita all’oliveto ed il frantoio vi consentirà di conoscere i segreti della coltivazione e della produzione dell’olio extra vergine di oliva.
Tutti i pacchetti sono totalmente personalizzabili, il vostro esperto Travel Designer di Target Travel è sempre a vostra disposizione per assecondare le richieste dei vostri clienti con i migliori suggerimenti possibili.
Prezzo per persona su base camera Doppia in BB
Periodo | 2 pax | 4 pax | 6 pax | 8 pax |
21/31.03 + 08.04/30.06 + 19.10/04.11.21 | 531,00 | 406,00 | 365,00 | 344,00 |
01/07.04 + 01.07/18.10.21 | 553,00 | 428,00 | 386,00 | 365,00 |
Bambini fino a 3 anni gratuiti
Supplemento terzo letto fino a 12 anni € 25,00 al giorno
Supplemento su richiesta per sistemazione presso altre tipologie di camere/suite
IL PREZZO COMPRENDE | Soggiorno presso Mandranova Oil resort 2 Pernottamenti in camera e colazione Assicurazione medico bagaglio 1 Visita guidata sulle tracce del Gattopardo 1 Degustazione di vino e formaggi tipici locali 1 Cena presso il ristorante del resort 1 Visita dell’uliveto e frantoio del resort 1 Visita guidata privata del borgo Sant’Angelo Muxaro 1 Pranzo tipico locale 1 Visita al giardino di semi autoctoni siciliani |
IL PREZZO NON COMPRENDE | Mezzo di arrivo presso la destinazione Tassa di soggiorno, da pagare in loco Tutto ciò non elencato nella proposta di viaggio |